DALLA STRADA
Dramma in autostrada: Tir si ribalta in curva e schiaccia un'ambulanza con a bordo un paziente
E' di due morti e tre persone coinvolte il bilancio dell'incidente stradale avvenuto lungo lo svincolo di collegamento tra SS76 e casello di Ancona Nord, nel territorio di Falconara Marittima (Italia), dove un tir con rimorchio si è ribaltato schiacciando un'ambulanza della "Croce Rossa" di Senigallia e un'automobile BMW in transito in senso opposto, il 28 novembre 2022.
Sono morti il conducente di 28 anni del mezzo di soccorso, e il paziente trasportato, un altro volontario della Croce Rossa è gravemente ferito ed è stato trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona.
Il mezzo pesante, carico di balle di paglia, era uscito dall'autostrada A14 e si stava dirigendo verso l'Interporto di Jesi. L'ambulanza invece era impegnata in un servizio secondario, non in un'emergenza.
Siamo ad Ancona in Italia
Un tir con rimorchio si è ribaltato lungo lo svincolo di collegamento tra SS76 e casello di Ancona Nord, nel territorio di Falconara Marittima. Un'ambulanza che trasportava un paziente all'ospedale è stata schiacciata. Colpita anche una BMW che percorreva insieme all'ambulanza la strada in senso opposto.
Un dramma
Sono morti il conducente di 28 anni che guidava l'ambulanza e il paziente trasportato sulla stessa. Miracolosamente illeso l'uomo di 60 anni di Ancona che era alla guida della Bmw.
L'autista del tir illeso
Illeso l'autista del tir, un uomo di 30 anni straniero residente in Italia, che pur essendo in stato di choc, è rimasto sul posto e non ha chiesto cure mediche.
Le vittime
Simone Sartini, 28 anni, di Senigallia, era dipendente della "Croce Rossa", edera alla guida dell'ambulanza. Il paziente trasportato, era un uomo di oltre 80 anni, anche lui di Senigallia (Italia).
Incidenti in aumento nella regione Marche
Secondo i dati Istat, nelle Marche (regione dell'Italia) gli incidenti stradali sono aumentati. Nel 2021 ce ne sono stati 4.663 (+26,2% rispetto al 2020), dei quali 84 mortali (+21,7%) e complessivamente 6.227 feriti (+27,7%).