Prima pagina
L'Amerigo Vespucci pronta per il giro del mondo: un viaggio di due anni con 31 soste in 5 continenti
La nave a vela "Amerigo Vespucci" è pronta per il suo secondo giro del mondo, che partirà da Genova il 1 luglio 2023 e comprenderà 31 soste in 28 paesi di 5 continenti.
La nave ospiterà allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno (Italia) durante le tradizionali campagne di istruzione, ma navigherà anche con l'equipaggio fisso di bordo, che varierà da un minimo di 250 a un massimo di 400 militari imbarcati.
Il giro del mondo durerà circa due anni e terminerà a La Spezia (Italia) nel febbraio 2025, dopo avere percorso circa 40.000 miglia di mare. La rotta prevede la discesa lungo le coste del Brasile e Uruguay, una sosta tecnica di 5 mesi a Buenos Aires e il passaggio attraverso lo stretto di Magellano o Capo Horn per accedere all'Oceano Pacifico.
Una nave a velo emblematica
La Amerigo Vespucci, una nave a vela simbolo dell'Italia, varata nel 1931, è pronta per la seconda circumnavigazione del mondo della sua storia. Questa grande avventura inizierà il 1 luglio 2023 da Genova. Questo viaggio di due anni prevede 31 soste in 28 Paesi diversi in 5 continenti.
Allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno
La nave sarà accompagnata dagli allievi ufficiali della Accademia Navale di Livorno. Gli aspiranti ufficiali riceveranno l'istruzione tradizionale in alto mare, seguendo l'itinerario della circumnavigazione della nave. Durante la loro assenza, l'equipaggio fisso composto da 250 a 400 militari imbarcati manterrà la nave operativa.
Il comandante della Amerigo Vespucci
Il 47enne capitano di vascello Luigi Romagnoli, nato a Genova, è il comandante attuale della Amerigo Vespucci. Il comandante verrà sostituito alla fine dell'anno accademico da un subentrante.
La rotta del 2023-2025
La rotta che la Amerigo Vespucci seguirà per la circumnavigazione del 2023-2025 ha subito alcuni cambiamenti rispetto al percorso programmato nel 2020. La nave attraverserà l'Oceano Atlantico invece che il canale di Suez. La nave doppierà la punta meridionale del continente americano per la prima volta nella sua storia e attraverserà lo stretto di Magellano o Capo Horn per accedere all'Oceano Pacifico e proseguire la sua rotta verso il Giappone, l'Australia e l'Asia.
Gli eventi speciali
Nel 2020, la nave avrebbe dovuto partecipare alle Olimpiadi di Tokyo (poi rimandate al 2021) e alla Coppa America di vela in Nuova Zelanda. Inoltre, la nave avrebbe dovuto festeggiare i suoi 90 anni in oceano. Tuttavia, questi eventi speciali sono stati rimandati o modificati per la circumnavigazione del 2023-2025.